IRC VOLTERRA
II   A - B - SB 
 

MATERIALE DIDATTICO PER LE CLASSI II A - B -SB    --    ANNO SCOLASTICO 2020-2021

I UNITA' DI APPRENDIMENTO : QUALE SARA' IL TUO VERSO?

INTRODUZIONE E PROGETTO

1_La Regola d'Oro


The Golden Rule

Il dipinto s’intitola The Golden Rule (La regola d’oro) di Norman Rockwell (1894-1978); illustra il tema che è a fondamento di tutte le religioni: «Fa’ agli altri quello che vorresti fosse fatto a Te».

2_L'Attimo Fuggente

Titolo originale: DEAD POETS SOCIETY
Regia: Peter Weir
Nazione: USA
Anno: 1989
Premi: OSCAR per miglior sceneggiatura originale (1989). - DAVID DI DONATELLO per miglior film straniero (1990).


scheda autovalutazione trimestre


PROGETTO ASTALLI - INCONTRI

I Consigli delle classi  ---- e ----  hanno aderito al Progetto Astalli - Incontri per l’approfondimento dell'Islam, attraverso l'incontro in classe con un testimone, che si terrà il -------- dalle --:-- alle --:--per la 2-- e dalle --:-- alle --:-- per la 2--, e tramite la visita al Centro Islamico Culturale d'Italia - Grande Moschea di Roma, che si terrà il ---.

Il Progetto Incontri, è un percorso didattico della Fondazione Centro Astalli sulla conoscenza delle principali identità religiose presenti in Italia, che si rivolge alle classi delle scuole secondarie di I e II grado.
Obiettivo

   Aiutare i giovani a superare gli stereotipi e i pregiudizi più comuni e a scoprire che ogni religione è una realtà “complessa” e variegata, che si può comprendere solo con la conoscenza delle fonti e, soprattutto, con l’incontro diretto con persone che vivono la propria fede nell’esperienza quotidiana.

Fasi

      Gli insegnanti con gli studenti in classe lavorano per apprendere gli elementi basilari della religione scelta o affrontano preliminarmente i temi del progetto.

      La tappa successiva è l’incontro in classe , della durata minima di un’ora e mezza, a cui partecipa un operatore della Fondazione Centro Astalli e un
testimone della religione che si è scelto di approfondire. E’ un momento di incontro e di scambio, in cui i ragazzi sono solleciti a intervenire e a fare domande.
      Dopo l’incontro in classe la Fondazione Astalli propone una visita a un luogo di culto del territorio. È un’occasione di incontro con la comunità che frequenta quel luogo e un’opportunità per scoprire anche realtà meno note e frequentate. Incontrarsi presuppone anche essere disposti a andare verso gli altri, anche fisicamente!

 In preparazione all'incotro in classe con un testimone dell'Islam

AUTORIZZAZIONE GENITORI

GLI ALUNNI DELLA 2-- E DELLA 2-- DEVONO SCARICARE IL MODULO "AUTORIZZAZIONE_VISITA_ISTRUZIONE, COMPILARLO  IN OGNI SUA PARTE, FARLO FIRMARE DAI GENITORI, CONSEGNARLO, ENTRO E NON OLTRE, -------' --/--/2020, DIRETTAMENTE AI RAPPRESENTANTI DI CLASSE. 
I DATI DA INSERIRE SONO I SEGUENTI: 
Visita di Istruzione: giorno …--/--/--…………………
con il seguente itinerario: ..VISITA ALLA MOSCHEA
……………………….
Appuntamento con il docente accompagnatore alle ore …--:--…....fino al termine della visita 
Luogo dell’incontro_________
PORTA DEL POPOLO - PIAZZALE FLAMINIO______________

Docenti accompagnatori : per la 2-- --- --; per la 2-- --  - --


Scambio Internazionale sul dialogo interreligioso

Dove: Ciampino e Roma, Italia

Quando: dal 27 al 30 Settembre 2019

Chi: 20 partecipanti (15-17 anni) di diverse religioni (induismo, buddismo, ebraismo, islam) + 4 group leader (18+)

Organizzazione d’invio: Associazione di promozione sociale Joint

Deadline: 23 Maggio 2019

Inviare materiale a: dialogointerreligiosoalbano@gmail.com

Opportunità di Scambio internazionale in Italia per il progetto “Inter-religious dialogue”. Lo scopo principale del progetto è quello di accogliere gruppi provenienti da diverse parti del mondo per costruire rispetto e comprensione tra i giovani di diverse religioni e background culturali, creare amicizie ed eliminare stereotipi, paura e xenofobia.

Per questo scambio internazionale, vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione. I trasporti acquistati dai partecipanti verranno rimborsati a fine progetto al 100% su un massimale di 250 euro.

Per partecipare a questo scambio internazionale, bisogna versare una quota pari a 40 euro, di cui 20 euro per il tesseramento all’Associazione e 20 come quota di partecipazione. La quota va pagata solo dopo essere stati selezionati.

Il rimborso dei biglietti avverrà a seguito della presentazione dei giustificativi di viaggio. È assolutamente importante conservare tutti i giustificativi di viaggio e le boarding pass dei voli aerei cosi come i biglietti dei treni o bus perché devono essere consegnati all’associazione non appena arrivati.

Guida alla candidatura Per partecipare alle selezioni è necessario individuare con quale gruppo religioso realizzare lo scambio interculturale, quindi preparare:

·      1 Powerpoint che presenti una visita guidata in almeno 4 luoghi significativi capaci di presentare sinteticamente il cattolicesimo e le sue caratteristiche;

·      1 Documento di Word riguardo tema, titolo e relatori su un argomento di comune interesse; individuare data, ora e location;

·      1 Pubblicazione in Publisher sul menù per una grande cena in cui evidenziare almeno 2 piatti tipici;

·      Vari Inviti alla cena da inviare via email a rappresentanti delle due religioni che realizzano lo scambio.

 Approfondimenti:

A tavola con le religioni _Barigelli-Calcari

A_tavola_con_le_religioni rif. _Salani_RICETTE

A_tavola_con_le_religioni rif. _Salani

Cibo e religioni

CIBO_e_RELIGIONE_ISLAM

Religioni-a-tavola ASTALLI



Scheda di AutoValutazione - II anno

AutoValutazione_2_anno_PENTAMESTRE__2018-2019.docx

In collaborazione con l'UFFICIO SCUOLA DELLA DIOCESI DI ALBANO

ESSERE PARTE, NON DA PARTE - Corresponsabili per un futuro più giusto

in classe incontro con i Giovani della Pastorale Universitaria sul tema "Identità, Giustizia e Bene Comune"

Lunedì 25/02/2019 ore 9:15 presso aula 2B11 incontro con la classe 2SB

Martedì 26/02/2019 ore 12:15 presso aula 2B04 incontro con la classe 2SC

per prepararsi all'incontro cliccare qui (da pag.5 proposta di percorso di Martina Lunardini)

TAVOLA ROTONDA - Lunedì 11 marzo 2019 - ore 16:00 presso l'Auditorium del Liceo "A. Meucci" di Aprilia

Programma 11/03/19 - Clicca qui

MATERIALE DIDATTICO PER LE CLASSI I SB E I SC    --    ANNO SCOLASTICO 2017-2018

II UNITA' DI APPRENDIMENTO :  LA BIBBIA "PARLA" UMANO?

AUTORIZZAZIONE GENITORI

GLI ALUNNI DELLA 2SB E DELLA 2SC DEVONO SCARICARE IL MODULO "AUTORIZZAZIONE_VISITA_ISTRUZIONE, COMPILARLO IN OGNI SUA PARTE, FARLO FIRMARE DAI GENITORI, CONSEGNARLO, ENTRO E NON OLTRE, VENERDI' 20/04/2018, DIRETTAMENTE IN CLASSE DURANTE LA 3a ORA O DURANTE LA RICREAZIONE .
I DATI DA INSERIRE SONO I SEGUENTI:
Visita di Istruzione: giorno …02/05/2018…………………
con il seguente itinerario: ..Piazza del Popolo - Basilica Santa Maria del Popolo - Centro Islamico Grande Moschea
……………………….
Appuntamento con il docente accompagnatore alle ore …09:00….........
Luogo dell’incontro_________
Fermata Metro Flaminio - PORTA DEL POPOLO______________
Docenti accompagnatori : per la 2SB i docenti Fiore e Iamonico; per la 2SC i docenti Pica e Somma