MATERIALE DIDATTICO PER LE CLASSI III B - G - SB - SC -- ANNO SCOLASTICO 2020-2021
I UNITA' DI APPRENDIMENTO : LA LETTERATURA BIBLICA SPRIGIONA ENERGIE UMANANTI?
0_INTRODUZIONE
- "Piccole cose di valore non quntificabile" - Video
- "Piccole cose di valore non quntificabile" - PDF
- "Venticinque qualità" gioco interattivo per la formazione dei gruppi di studio
- Consigli pratici per la formazione dei gruppi di studio
1_Video pilota "Go down Moses"
2a_"Stand up" tratta dal film "Harriet"
2b_Testimone di libertà: Harriet Tubman
3_Introduzione alla letteratura biblica
4_Laboratori
Impostazione lavori di gruppo - Le Soft Skills
Fase I - In ascolto della canzone
Fase II - Impostazione lavori di gruppo - Le Soft Skill
- Gruppo OH HAPPY DAY
- Gruppo HALLELUJAH
- Gruppo DRY BONES
- Gruppo JUDAS
- Gruppo SE NON AMI
- Gruppo IL PESCATORE (consultare testi in classe).
THE CROODS
Regista: Kirk De Micco, Chris Sanders
Genere: Animazione, Avventura, Commedia
Anno: 2013
Paese: USA
Durata: 98 min
Data di uscita: 21 marzo 2013
Distribuzione: Twentieth Century Fox
I Consigli delle classi 3B; 3SB; 3SC e 3SF hanno aderito al Progetto Astalli - Incontri per l’approfondimento dell'Ebraismo, attraverso l'incontro in classe con un testimone, che si terrà il 03/04/2020 dalle 9:15 alle 11:05 per la 3B e dalle 11:20 alle 13:15 per la 3SC, ed il 29/04/2020 dalle 9:15 alle 11:05 per la 3SF e dalle 11:20 alle 13:15 per la 3SB; e tramite la visita al Museo Ebraico e Tempio Maggiore (Sinagoga) il 07/05/2020.
Obiettivo
Aiutare i giovani a superare gli stereotipi e i pregiudizi più comuni e a scoprire che ogni religione è una realtà “complessa” e variegata, che si può comprendere solo con la conoscenza delle fonti e, soprattutto, con l’incontro diretto con persone che vivono la propria fede nell’esperienza quotidiana.
Fasi
Gli insegnanti con gli studenti in classe lavorano per apprendere gli elementi basilari della religione scelta o affrontano preliminarmente i temi del progetto.
La tappa successiva è l’incontro in classe , della durata minima di un’ora e mezza, a cui partecipa un operatore della Fondazione Centro Astalli e un testimone della religione che si è scelto di approfondire. E’ un momento di incontro e di scambio, in cui i ragazzi sono solleciti a intervenire e a fare domande.
Dopo l’incontro in classe la Fondazione Astalli propone una visita a un luogo di culto del territorio. È un’occasione di incontro con la comunità che frequenta quel luogo e un’opportunità per scoprire anche realtà meno note e frequentate. Incontrarsi presuppone anche essere disposti a andare verso gli altri, anche fisicamente!
IN PREPARAZIONE ALL'INCONTRO IN CLASSE CON UN TESTIMONE DELL'EBRAISMOSMO
AUTORIZZAZIONE GENITORI VISITA mUSEO EBRAISCO E SINAGOGA
GLI ALUNNI DELLA 1B E 1SB DEVONO SCARICARE IL MODULO "AUTORIZZAZIONE_VISITA_ISTRUZIONE, COMPILARLO
IN OGNI SUA PARTE, FARLO FIRMARE DAI GENITORI, CONSEGNARLO, ENTRO E NON
OLTRE, SABATO 07/03/2020, DIRETTAMENTE IN CLASSE
DURANTE L'ORA DI REIGIONE.
I DATI DA INSERIRE SONO I SEGUENTI:
Visita di Istruzione: giorno …07/05/2020…………………
con il seguente itinerario: ..MUSEO EBRAICO E TEMPIO MAGGIORE…
Appuntamento con il docente accompagnatore alle ore …XXXX….........
Luogo dell’incontro_________XXXXXXX______________
Docenti accompagnatori : XXXXX XXXXXX
La
visita terminerà alle XXXXXXXXX.

1) Il contributo delle religioni all'emergenza ambientale
- Gruppo ESPERTI - A - INTRODUZIONE GENERALE E INDUISMO
- Allegati all'Induismo Prima parte e Seconda parte
- Gruppo ESPERTI - B - BUDDHISMO
- Allegati al Buddismo Prima parte e Seconda parte
- Gruppo ESPERTI - C - ISLAM
- Allegato all'Islam
- Gruppo ESPERTI - D - EBRAISMO E CRISTIANESIMO
- Allegato all'Ebraismo/Giudaismo
- Allegato al Cristianesimo
A) Sviluppo sostenibile
A - Il problema e il fatto B - Il parere della Chiesa Cattolica e delle altre religioni
In prerarazione all'incontro-tavola rotonda gli studenti della 3SC
possono approfondire il tema del discernimento attraverso i seguenti articoli:
- IL DISCERNIMENTO SPIRITUALE di Enzo Bianchi
- L'ARTE DEL DISCERNIMENTO di Enzo Bianchi
- L'ABITO DEL DISCERNIMENTO di Rossano Sala
Particolarmente interessante l'intervista al giovane Walter Oliva: