IRC VOLTERRA
IV   b - SB - SC -sf
 

sulla mia pelle

In riferimento alla svolta investigativa riguardo il caso Cucchi, capace di riaccendere il dibattito su un tema di grande impatto sociale e di stretta attualità, le classi 4B, 4G, 4SB e 4SC seguiranno la Programmazione Dipartimentale Unità di Apprendimento 20 - pag. 7 - Competenze disciplinari 11 e 12.


AGIRE SECONDO COSCIENZA

Dal sacrificio di Isacco spunti e stimoli per AGIRE SECONDO COSCIENZA.

Gli alunni divisi, in piccoli gruppi, analizzeranno due casi di studio: 1) I giusti; 2) Lastoria di Alfie Evans.

Per approfondire il tema della coscienza morale:

·         Che cos’è la coscienza morale?;

·         La coscienza morale e il governo di sé;

·         Coscienza e amore umano.

II MODULO - Confronto, approfondimento, dialogo su alcuni temi di particolare rilevanza etica attraverso il dibattito argomentativo

Il metodo utilizzato riprende, in qualche modo, i principi del dibattito argomentativo: ad una prima fase di comprensione e analisi della tematica, segue una fase di confronto all’interno di piccoli gruppi di studio, necessaria per approfondire le tematiche scelte attraverso interviste, scritti o articoli di specialisti del mondo delle diverse religioni o della cultura; nella terza fase gli alunni divisi in due squadre, pro e contro, si affrontano argomentando le proprie posizioni e tenendo in considerazione le argomentazioni e le osservazione della parte avversa, seguendo precise regole dibattimentali.


Che cosa è un dibattito argomentativo
  • Un dibattito argomentativo è un dialogo dialettico tra due squadre in disputa tra loro su un asserto problematico.
  • La squadra che porta la tesi a favore dell’asserto, si chiama “squadra pro”; quella che porta la tesi contraria all’asserto, “squadra contra”.

  • Un dibattito argomentativo ha regole rigide di comportamento e tecniche di discutere definite.
  • Un dibattito argomentativo necessita di argomentare una tesi data in partenza che dovrà essere sostenuta razionalmente con argomenti e autorità, anche se si tratta di tesi opposte a ciò che si pensa o crede
  • Un dibattito argomentativi è comunque un lavoro cooperativo. L’ascolto dell’altro è fondamentale per poter dedurre argomentazioni convincenti e logiche

Le squadre sono composte dalle classi divise in:

  • 3 relatori, il loro compito è illustrare la tesi della squadra
  • Un gruppo-difesa, il compito è quello di ascoltare i possibili contra della squadra avversaria e preparare una difesa
  • Un gruppo-attacco, il compito è quello di ascoltare le tesi dell’avversario e provare a confutarle
AUTORIZZAZIONE GENITORI visita quartiere esquilino - asl spazio giovanI

GLI ALUNNI DELLA 4SB DEVONO SCARICARE IL MODULO "AUTORIZZAZIONE_VISITA_ISTRUZIONE, COMPILARLO IN OGNI SUA PARTE, FARLO FIRMARE DAI GENITORI, CONSEGNARLO, ENTRO E NON OLTRE, LUNEDI' 23/04/2018, DIRETTAMENTE AL DOCENTE NELL'AULA 2B11 ENTRO LE PRIME TRE ORE DI LEZIONE.
I DATI DA INSERIRE SONO I SEGUENTI:
Visita di Istruzione: giorno …02/05/2018…………………
con il seguente itinerario: ..Passeggiata interculturale Quartiere Esquilino
……………………….
Appuntamento con il docente accompagnatore alle ore …09:30….........
Luogo dell’incontro_________
Fermata Metro Vittorio Emanuele ______________
Docenti accompagnatori : Pica - Moscatelli
Al termine della visita gli alunni potranno raggiungere autonomamente la fermata Vittorio Emanuele.